Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Capannori per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Capannori (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Capannori

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.107
52,6%
997
47,4%
2.1040002.104
4,5%
5-91.169
51,4%
1.104
48,6%
2.2730002.273
4,9%
10-141.107
52,7%
995
47,3%
2.1020002.102
4,5%
15-191.011
53,0%
897
47,0%
1.9044001.908
4,1%
20-241.035
52,4%
940
47,6%
1.90767011.975
4,2%
25-291.132
51,9%
1.049
48,1%
1.792386032.181
4,7%
30-341.299
49,7%
1.315
50,3%
1.4581.1363172.614
5,6%
35-391.759
50,4%
1.729
49,6%
1.3332.0745763.488
7,5%
40-442.058
51,1%
1.968
48,9%
9542.857231924.026
8,7%
45-491.937
50,7%
1.887
49,3%
6082.961332223.824
8,2%
50-541.653
50,2%
1.637
49,8%
3732.647711993.290
7,1%
55-591.386
48,1%
1.494
51,9%
2492.3991041282.880
6,2%
60-641.360
47,6%
1.497
52,4%
1972.3491941172.857
6,1%
65-691.456
49,6%
1.478
50,4%
1742.327345882.934
6,3%
70-741.209
47,6%
1.332
52,4%
1661.894445362.541
5,5%
75-791.040
46,5%
1.198
53,5%
1541.452599332.238
4,8%
80-84617
38,1%
1.003
61,9%
14575971151.620
3,5%
85-89357
32,3%
747
67,7%
12536261341.104
2,4%
90-94103
22,8%
348
77,2%
381132991451
1,0%
95-9919
23,2%
63
76,8%
112348082
0,2%
100+1
6,3%
15
93,8%
1411016
0,0%
Totale22.815
49,1%
23.693
50,9%
18.06823.8143.5041.12246.508
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato