Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Volterra per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Volterra (PI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Volterra

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4178
52,0%
164
48,0%
342000342
3,2%
5-9222
54,5%
185
45,5%
407000407
3,8%
10-14172
48,6%
182
51,4%
354000354
3,3%
15-19214
50,8%
207
49,2%
420100421
4,0%
20-24253
52,5%
229
47,5%
4701200482
4,5%
25-29234
50,5%
229
49,5%
4065511463
4,3%
30-34248
54,7%
205
45,3%
30914103453
4,3%
35-39332
50,3%
328
49,7%
347295513660
6,2%
40-44384
49,9%
386
50,1%
297456314770
7,2%
45-49419
48,6%
443
51,4%
236586436862
8,1%
50-54418
48,3%
448
51,7%
1845971966866
8,1%
55-59381
49,2%
393
50,8%
1065893346774
7,3%
60-64333
47,3%
371
52,7%
665544044704
6,6%
65-69345
46,0%
405
54,0%
565788927750
7,0%
70-74276
44,4%
346
55,6%
3644413210622
5,8%
75-79293
44,3%
368
55,7%
324212008661
6,2%
80-84239
42,4%
325
57,6%
332952288564
5,3%
85-89132
40,0%
198
60,0%
141072081330
3,1%
90-9434
23,4%
111
76,6%
5191201145
1,4%
95-992
14,3%
12
85,7%
0014014
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale5.109
48,0%
5.539
52,0%
4.1205.1501.10027810.648
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato