Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Follonica per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Follonica (GR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Follonica

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4393
52,6%
354
47,4%
747000747
3,5%
5-9430
51,7%
401
48,3%
831000831
3,9%
10-14416
49,4%
426
50,6%
842000842
3,9%
15-19417
52,3%
380
47,7%
797000797
3,7%
20-24441
49,3%
453
50,7%
8583600894
4,2%
25-29439
49,8%
443
50,2%
71916300882
4,1%
30-34546
50,5%
536
49,5%
696376371.082
5,1%
35-39734
49,2%
757
50,8%
6757903231.491
7,0%
40-44783
47,2%
877
52,8%
5411.03013761.660
7,8%
45-49770
47,2%
861
52,8%
3611.109291321.631
7,6%
50-54726
47,9%
791
52,1%
2351.152261041.517
7,1%
55-59648
44,5%
807
55,5%
1651.124641021.455
6,8%
60-64726
46,1%
848
53,9%
941.274112941.574
7,4%
65-69727
47,2%
812
52,8%
811.229179501.539
7,2%
70-74676
45,3%
815
54,7%
581.143262281.491
7,0%
75-79510
44,4%
639
55,6%
45752335171.149
5,4%
80-84355
41,1%
509
58,9%
3641739714864
4,1%
85-89189
31,6%
409
68,4%
331763854598
2,8%
90-9469
28,2%
176
71,8%
14491811245
1,1%
95-9912
35,3%
22
64,7%
0133034
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale10.008
46,9%
11.320
53,1%
7.82810.8212.02765221.328
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato