Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Follonica per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Follonica (GR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Follonica

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4304
50,8%
295
49,2%
599000599
2,8%
5-9369
49,5%
376
50,5%
745000745
3,5%
10-14461
52,1%
424
47,9%
885000885
4,2%
15-19446
50,5%
437
49,5%
883000883
4,2%
20-24435
50,1%
434
49,9%
8551400869
4,1%
25-29480
53,3%
421
46,7%
8138800901
4,2%
30-34413
46,4%
477
53,6%
62825417890
4,2%
35-39532
50,0%
531
50,0%
5464811351.063
5,0%
40-44664
49,0%
692
51,0%
5537365621.356
6,4%
45-49827
48,8%
869
51,2%
4941.064191191.696
8,0%
50-54857
49,0%
893
51,0%
3291.226291661.750
8,2%
55-59783
47,2%
876
52,8%
1951.255501591.659
7,8%
60-64644
44,3%
810
55,7%
1071.121891371.454
6,8%
65-69683
45,9%
804
54,1%
681.1581461151.487
7,0%
70-74713
44,8%
877
55,2%
551.190281641.590
7,5%
75-79600
44,9%
736
55,1%
46922332361.336
6,3%
80-84442
41,4%
625
58,6%
35629386171.067
5,0%
85-89240
36,8%
413
63,2%
2423738012653
3,1%
90-9477
26,3%
216
73,7%
16592162293
1,4%
95-9915
22,1%
53
77,9%
1859068
0,3%
100+2
40,0%
3
60,0%
01405
0,0%
Totale9.987
47,0%
11.262
53,0%
7.87710.4431.99893121.249
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato