Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Follonica per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Follonica (GR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Follonica

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4287
51,6%
269
48,4%
556000556
2,7%
5-9342
50,1%
340
49,9%
682000682
3,3%
10-14436
51,8%
406
48,2%
842000842
4,1%
15-19447
50,8%
433
49,2%
879100880
4,3%
20-24414
48,3%
444
51,7%
850800858
4,2%
25-29468
54,7%
387
45,3%
7946001855
4,1%
30-34455
49,3%
467
50,7%
66824428922
4,5%
35-39438
47,9%
476
52,1%
505381226914
4,4%
40-44627
50,1%
625
49,9%
5326584581.252
6,1%
45-49731
48,0%
792
52,0%
471927121131.523
7,4%
50-54854
49,5%
870
50,5%
3901.140241701.724
8,4%
55-59785
47,0%
885
53,0%
2471.177651811.670
8,1%
60-64670
45,7%
796
54,3%
1131.135741441.466
7,1%
65-69664
45,2%
805
54,8%
921.1181361231.469
7,1%
70-74666
44,0%
847
56,0%
481.142240831.513
7,3%
75-79597
45,8%
706
54,2%
47873338451.303
6,3%
80-84485
42,0%
669
58,0%
39690408171.154
5,6%
85-89244
37,8%
402
62,2%
242673478646
3,1%
90-9489
29,9%
209
70,1%
13612222298
1,4%
95-9915
21,1%
56
78,9%
6757171
0,3%
100+2
22,2%
7
77,8%
01809
0,0%
Totale9.716
47,1%
10.891
52,9%
7.7989.8901.93998020.607
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato