Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Massarosa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Massarosa (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Massarosa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4398
50,3%
394
49,7%
792000792
3,5%
5-9561
52,2%
514
47,8%
1.0750001.075
4,8%
10-14562
52,4%
511
47,6%
1.0730001.073
4,8%
15-19493
52,0%
455
48,0%
948000948
4,2%
20-24570
54,0%
485
46,0%
1.03816011.055
4,7%
25-29511
49,0%
531
51,0%
919120031.042
4,6%
30-34562
50,0%
561
50,0%
7123882211.123
5,0%
35-39685
47,6%
753
52,4%
6627211541.438
6,4%
40-44893
48,9%
934
51,1%
6111.1327771.827
8,1%
45-49978
49,5%
997
50,5%
4271.357191721.975
8,8%
50-541.028
50,5%
1.009
49,5%
3181.477431992.037
9,1%
55-59839
49,7%
849
50,3%
1871.281621581.688
7,5%
60-64704
49,8%
710
50,2%
941.1161041001.414
6,3%
65-69624
48,0%
677
52,0%
791.038129551.301
5,8%
70-74573
47,8%
626
52,2%
72882206391.199
5,3%
75-79469
43,1%
620
56,9%
55723284271.089
4,8%
80-84327
42,7%
439
57,3%
4140031015766
3,4%
85-89146
34,4%
278
65,6%
251312608424
1,9%
90-9444
26,5%
122
73,5%
10241293166
0,7%
95-997
17,5%
33
82,5%
2533040
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
00505
0,0%
Totale10.974
48,8%
11.503
51,2%
9.14010.8111.59493222.477
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato