Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Viareggio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Viareggio (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Viareggio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.319
51,5%
1.241
48,5%
2.5600002.560
4,0%
5-91.320
51,3%
1.255
48,7%
2.5750002.575
4,1%
10-141.366
52,5%
1.234
47,5%
2.6000002.600
4,1%
15-191.366
52,4%
1.240
47,6%
2.6015002.606
4,1%
20-241.468
52,1%
1.348
47,9%
2.712102022.816
4,4%
25-291.681
49,9%
1.687
50,1%
2.671689173.368
5,3%
30-342.288
49,4%
2.348
50,6%
2.4862.0932554.636
7,3%
35-392.510
49,5%
2.561
50,5%
1.7013.197211525.071
8,0%
40-442.600
49,0%
2.703
51,0%
1.1033.863313065.303
8,4%
45-492.302
49,6%
2.342
50,4%
6393.612643294.644
7,3%
50-541.933
46,5%
2.223
53,5%
4503.2811233024.156
6,6%
55-592.096
48,0%
2.268
52,0%
3493.5542042574.364
6,9%
60-641.827
45,8%
2.165
54,2%
2643.1973441873.992
6,3%
65-691.910
46,4%
2.207
53,6%
2783.1315711374.117
6,5%
70-741.464
43,5%
1.900
56,5%
2112.2557981003.364
5,3%
75-791.151
39,0%
1.797
61,0%
2271.659991712.948
4,7%
80-84774
33,6%
1.527
66,4%
2039481.100502.301
3,6%
85-89382
30,9%
854
69,1%
108333785101.236
2,0%
90-94133
23,9%
424
76,1%
64893986557
0,9%
95-9930
21,9%
107
78,1%
1581140137
0,2%
100+1
4,5%
21
95,5%
1120022
0,0%
Totale29.921
47,2%
33.452
52,8%
23.81832.0175.5671.97163.373
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato