Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Viareggio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Viareggio (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Viareggio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.370
52,4%
1.247
47,6%
2.6170002.617
4,1%
5-91.302
51,0%
1.249
49,0%
2.5510002.551
4,0%
10-141.358
52,1%
1.251
47,9%
2.6090002.609
4,1%
15-191.424
52,8%
1.275
47,2%
2.6963002.699
4,2%
20-241.468
52,3%
1.339
47,7%
2.701104022.807
4,4%
25-291.668
50,3%
1.646
49,7%
2.652655163.314
5,2%
30-342.265
50,2%
2.250
49,8%
2.4981.9533614.515
7,1%
35-392.491
48,6%
2.633
51,4%
1.7753.183181485.124
8,0%
40-442.601
49,0%
2.710
51,0%
1.1953.778333055.311
8,3%
45-492.377
48,8%
2.490
51,2%
7133.709643814.867
7,6%
50-541.973
47,1%
2.215
52,9%
4663.3001153074.188
6,6%
55-592.025
47,2%
2.261
52,8%
3533.4532072734.286
6,7%
60-641.853
45,3%
2.239
54,7%
2613.2793522004.092
6,4%
65-691.896
45,8%
2.240
54,2%
2943.1285671474.136
6,5%
70-741.520
44,5%
1.896
55,5%
2072.3077921103.416
5,4%
75-791.167
40,0%
1.754
60,0%
2151.688947712.921
4,6%
80-84769
33,2%
1.547
66,8%
1949831.082572.316
3,6%
85-89408
30,0%
952
70,0%
120380846141.360
2,1%
90-94121
24,6%
370
75,4%
52853504491
0,8%
95-9943
27,0%
116
73,0%
21161202159
0,2%
100+1
4,8%
20
95,2%
2118021
0,0%
Totale30.100
47,2%
33.700
52,8%
24.19232.0055.5152.08863.800
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato