Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Viareggio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Viareggio (LU)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Viareggio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.104
50,7%
1.074
49,3%
2.1780002.178
3,5%
5-91.323
52,5%
1.196
47,5%
2.5190002.519
4,0%
10-141.339
51,0%
1.284
49,0%
2.6230002.623
4,2%
15-191.384
52,1%
1.271
47,9%
2.6550002.655
4,3%
20-241.445
52,9%
1.286
47,1%
2.67258102.731
4,4%
25-291.526
51,4%
1.444
48,6%
2.592371072.970
4,8%
30-341.610
51,3%
1.531
48,7%
2.0651.0516193.141
5,0%
35-391.851
49,9%
1.859
50,1%
1.7911.79981123.710
6,0%
40-442.284
48,4%
2.433
51,6%
1.6912.786332074.717
7,6%
45-492.470
48,0%
2.673
52,0%
1.3593.342613815.143
8,2%
50-542.514
47,4%
2.787
52,6%
9423.7171005425.301
8,5%
55-592.223
48,1%
2.400
51,9%
5883.3901534924.623
7,4%
60-641.841
45,2%
2.234
54,8%
3923.0202853784.075
6,5%
65-691.877
46,2%
2.187
53,8%
2743.0774162974.064
6,5%
70-741.610
44,2%
2.029
55,8%
2122.5856581843.639
5,8%
75-791.464
43,5%
1.904
56,5%
2022.1049401223.368
5,4%
80-84968
40,2%
1.438
59,8%
1401.1711.014812.406
3,9%
85-89516
32,9%
1.053
67,1%
108539887351.569
2,5%
90-94182
24,9%
548
75,1%
4914352216730
1,2%
95-9930
18,3%
134
81,7%
12211292164
0,3%
100+3
17,6%
14
82,4%
2114017
0,0%
Totale29.564
47,4%
32.779
52,6%
25.06629.1755.2272.87562.343
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato