Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bucine per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bucine (AR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Bucine

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4233
54,4%
195
45,6%
428000428
4,4%
5-9203
51,8%
189
48,2%
392000392
4,0%
10-14209
53,6%
181
46,4%
390000390
4,0%
15-19196
51,0%
188
49,0%
381300384
4,0%
20-24211
49,6%
214
50,4%
3962900425
4,4%
25-29321
49,8%
324
50,2%
43920501645
6,7%
30-34420
51,7%
392
48,3%
34845923812
8,4%
35-39401
49,6%
408
50,4%
17362556809
8,3%
40-44383
50,3%
378
49,7%
103637417761
7,9%
45-49326
52,4%
296
47,6%
64533817622
6,4%
50-54290
46,3%
336
53,7%
515331824626
6,5%
55-59356
53,2%
313
46,8%
48583299669
6,9%
60-64262
48,2%
282
51,8%
38443567544
5,6%
65-69298
48,8%
313
51,2%
39491747611
6,3%
70-74239
46,4%
276
53,6%
243611300515
5,3%
75-79185
41,0%
266
59,0%
232601671451
4,7%
80-84139
38,8%
219
61,2%
151731700358
3,7%
85-8953
39,0%
83
61,0%
039970136
1,4%
90-9425
27,5%
66
72,5%
41572091
0,9%
95-993
12,5%
21
87,5%
2022024
0,2%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale4.753
49,0%
4.940
51,0%
3.3585.389854929.693
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato