Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carmignano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carmignano (PO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Carmignano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4329
51,0%
316
49,0%
645000645
4,5%
5-9432
53,2%
380
46,8%
812000812
5,6%
10-14397
50,7%
386
49,3%
783000783
5,4%
15-19342
52,0%
316
48,0%
658000658
4,6%
20-24307
53,6%
266
46,4%
5591400573
4,0%
25-29306
48,5%
325
51,5%
5597200631
4,4%
30-34416
47,0%
470
53,0%
55732306886
6,1%
35-39554
49,6%
562
50,4%
4955982211.116
7,7%
40-44683
48,4%
728
51,6%
4648868531.411
9,8%
45-49670
52,2%
613
47,8%
27793311621.283
8,9%
50-54594
50,8%
575
49,2%
16791916671.169
8,1%
55-59465
51,4%
439
48,6%
887462545904
6,3%
60-64420
48,6%
444
51,4%
667104741864
6,0%
65-69428
52,3%
390
47,7%
586508723818
5,7%
70-74284
46,9%
321
53,1%
3644411213605
4,2%
75-79263
48,3%
281
51,7%
403511449544
3,8%
80-84145
40,8%
210
59,2%
261841405355
2,5%
85-8987
34,9%
162
65,1%
15741582249
1,7%
90-9429
27,1%
78
72,9%
721781107
0,7%
95-998
25,0%
24
75,0%
1427032
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
01405
0,0%
Totale7.160
49,6%
7.290
50,4%
6.3136.93085934814.450
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato