Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Sovicille per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Sovicille (SI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Sovicille

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4248
52,5%
224
47,5%
472000472
4,7%
5-9224
47,9%
244
52,1%
468000468
4,7%
10-14218
50,8%
211
49,2%
429000429
4,3%
15-19217
51,5%
204
48,5%
417400421
4,2%
20-24232
50,1%
231
49,9%
4333000463
4,6%
25-29259
50,3%
256
49,7%
40610801515
5,2%
30-34308
49,0%
320
51,0%
35627002628
6,3%
35-39410
49,1%
425
50,9%
332487214835
8,4%
40-44404
48,8%
424
51,2%
219569535828
8,3%
45-49368
46,4%
425
53,6%
158578651793
8,0%
50-54359
48,4%
383
51,6%
935891446742
7,4%
55-59326
49,1%
338
50,9%
615412834664
6,7%
60-64288
50,8%
279
49,2%
314803422567
5,7%
65-69236
48,1%
255
51,9%
163946417491
4,9%
70-74220
44,9%
270
55,1%
293401156490
4,9%
75-79188
44,8%
232
55,2%
252511386420
4,2%
80-84152
39,8%
230
60,2%
171811795382
3,8%
85-89101
38,8%
159
61,2%
22901462260
2,6%
90-9424
30,4%
55
69,6%
31363079
0,8%
95-996
40,0%
9
60,0%
1113015
0,2%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale4.788
48,1%
5.174
51,9%
3.9884.9268072419.962
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato