Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Massa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Massa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Massa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.307
50,8%
1.264
49,2%
2.5710002.571
3,9%
5-91.412
50,6%
1.376
49,4%
2.7880002.788
4,2%
10-141.575
52,7%
1.411
47,3%
2.9860002.986
4,5%
15-191.716
51,8%
1.599
48,2%
3.30213003.315
5,0%
20-241.904
51,0%
1.831
49,0%
3.462273003.735
5,6%
25-292.383
50,3%
2.359
49,7%
3.2041.5270114.742
7,1%
30-342.567
51,1%
2.453
48,9%
1.9452.9997695.020
7,5%
35-392.836
50,6%
2.774
49,4%
1.1664.273361355.610
8,4%
40-442.461
49,7%
2.490
50,3%
5904.119711714.951
7,4%
45-492.415
50,1%
2.402
49,9%
4144.1311141584.817
7,2%
50-542.309
49,3%
2.379
50,7%
3413.9841861774.688
7,0%
55-591.895
48,1%
2.046
51,9%
2273.350271933.941
5,9%
60-642.037
47,6%
2.243
52,4%
2533.436509824.280
6,4%
65-691.701
45,0%
2.079
55,0%
2102.821697523.780
5,7%
70-741.537
42,0%
2.124
58,0%
2072.2851.125443.661
5,5%
75-791.093
38,5%
1.747
61,5%
1961.4331.180312.840
4,3%
80-84520
33,1%
1.050
66,9%
107587855211.570
2,4%
85-89243
25,9%
694
74,1%
791956576937
1,4%
90-9479
21,6%
286
78,4%
24482912365
0,5%
95-9912
17,6%
56
82,4%
12353068
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
10304
0,0%
Totale32.004
48,0%
34.665
52,0%
24.08535.4776.0551.05266.669
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato