Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Massa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Massa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Massa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.371
49,7%
1.385
50,3%
2.7560002.756
4,0%
5-91.422
51,9%
1.316
48,1%
2.7380002.738
3,9%
10-141.568
52,4%
1.427
47,6%
2.9950002.995
4,3%
15-191.664
52,5%
1.507
47,5%
3.1674003.171
4,6%
20-241.814
51,7%
1.698
48,3%
3.330182003.512
5,1%
25-292.124
50,5%
2.079
49,5%
3.1411.0493104.203
6,1%
30-342.610
50,3%
2.575
49,7%
2.4372.6846585.185
7,5%
35-392.754
50,3%
2.725
49,7%
1.4973.818241405.479
7,9%
40-442.917
50,3%
2.879
49,7%
9314.598622055.796
8,4%
45-492.646
49,9%
2.659
50,1%
5754.401992305.305
7,6%
50-542.364
49,8%
2.386
50,2%
4143.9791621954.750
6,8%
55-592.430
49,3%
2.500
50,7%
3394.1202951764.930
7,1%
60-641.808
47,2%
2.025
52,8%
1983.1613731013.833
5,5%
65-691.913
46,2%
2.232
53,8%
2523.095707914.145
6,0%
70-741.560
42,8%
2.082
57,2%
1962.448950483.642
5,2%
75-791.297
40,1%
1.939
59,9%
2031.7361.261363.236
4,7%
80-84788
34,8%
1.477
65,2%
1518691.219262.265
3,3%
85-89224
24,8%
678
75,2%
562326059902
1,3%
90-9491
20,3%
357
79,7%
32543602448
0,6%
95-9920
21,5%
73
78,5%
7878093
0,1%
100+3
20,0%
12
80,0%
429015
0,0%
Totale33.388
48,1%
36.011
51,9%
25.41936.4406.2131.32769.399
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato