Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Massa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Massa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Massa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.471
51,3%
1.395
48,7%
2.8660002.866
4,0%
5-91.431
50,1%
1.427
49,9%
2.8580002.858
4,0%
10-141.449
51,1%
1.385
48,9%
2.8340002.834
4,0%
15-191.598
52,3%
1.460
47,7%
3.0499003.058
4,3%
20-241.801
51,9%
1.669
48,1%
3.332137013.470
4,9%
25-292.052
52,0%
1.896
48,0%
3.130812153.948
5,6%
30-342.334
51,0%
2.244
49,0%
2.5881.9413464.578
6,5%
35-392.689
50,1%
2.676
49,9%
2.0333.159191545.365
7,6%
40-442.790
49,2%
2.884
50,8%
1.4383.944502425.674
8,0%
45-492.941
49,7%
2.978
50,3%
9984.475933535.919
8,3%
50-542.635
48,7%
2.776
51,3%
6844.2811542925.411
7,6%
55-592.336
49,1%
2.418
50,9%
4523.8552252224.754
6,7%
60-642.343
48,5%
2.492
51,5%
3483.8724152004.835
6,8%
65-691.726
46,3%
2.003
53,7%
2052.9045081123.729
5,3%
70-741.748
45,3%
2.112
54,7%
2252.674866953.860
5,4%
75-791.301
40,9%
1.883
59,1%
1591.8571.124443.184
4,5%
80-84935
36,0%
1.660
64,0%
1591.1111.299262.595
3,7%
85-89441
30,3%
1.015
69,7%
107411925131.456
2,1%
90-9490
20,6%
347
79,4%
21733394437
0,6%
95-9913
10,2%
114
89,8%
691111127
0,2%
100+4
26,7%
11
73,3%
0213015
0,0%
Totale34.128
48,1%
36.845
51,9%
27.49235.5266.1451.81070.973
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato