Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Massa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Massa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Massa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.400
51,1%
1.339
48,9%
2.7390002.739
4,0%
5-91.438
50,9%
1.387
49,1%
2.8250002.825
4,1%
10-141.417
50,4%
1.397
49,6%
2.8140002.814
4,1%
15-191.465
50,6%
1.429
49,4%
2.8877002.894
4,2%
20-241.769
52,9%
1.573
47,1%
3.218123013.342
4,8%
25-291.931
51,9%
1.791
48,1%
3.056663033.722
5,4%
30-342.152
52,1%
1.977
47,9%
2.4501.6405344.129
6,0%
35-392.451
48,6%
2.592
51,4%
2.0712.817171385.043
7,3%
40-442.714
49,9%
2.723
50,1%
1.5453.623412285.437
7,9%
45-492.785
48,9%
2.911
51,1%
1.0924.147753825.696
8,3%
50-542.622
49,4%
2.682
50,6%
7644.0771423215.304
7,7%
55-592.467
48,9%
2.576
51,1%
5294.0192302655.043
7,3%
60-642.134
48,5%
2.270
51,5%
3473.5023552004.404
6,4%
65-691.848
46,6%
2.121
53,4%
2263.0725251463.969
5,8%
70-741.772
45,8%
2.098
54,2%
2282.7407931093.870
5,6%
75-791.312
41,6%
1.841
58,4%
1751.8431.082533.153
4,6%
80-84936
36,9%
1.598
63,1%
1491.1171.235332.534
3,7%
85-89414
28,8%
1.022
71,2%
94383948111.436
2,1%
90-94132
24,0%
418
76,0%
381004066550
0,8%
95-9916
15,2%
89
84,8%
312900105
0,2%
100+1
7,7%
12
92,3%
1012013
0,0%
Totale33.176
48,1%
35.846
51,9%
27.25133.8855.9561.93069.022
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato