Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Massa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Massa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Massa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.303
49,9%
1.310
50,1%
2.6130002.613
3,7%
5-91.508
51,6%
1.412
48,4%
2.9200002.920
4,2%
10-141.459
50,7%
1.419
49,3%
2.8780002.878
4,1%
15-191.503
50,8%
1.453
49,2%
2.9533002.956
4,2%
20-241.650
52,3%
1.505
47,7%
3.05698103.155
4,5%
25-291.824
52,1%
1.677
47,9%
2.941555053.501
5,0%
30-342.118
52,6%
1.911
47,4%
2.4341.5661284.029
5,8%
35-392.361
50,2%
2.343
49,8%
1.9542.62991124.704
6,7%
40-442.663
49,6%
2.710
50,4%
1.5453.542312555.373
7,7%
45-492.777
49,0%
2.891
51,0%
1.1094.108723795.668
8,1%
50-542.808
49,3%
2.884
50,7%
7164.4451274045.692
8,2%
55-592.526
48,1%
2.730
51,9%
5114.2172233055.256
7,5%
60-642.220
49,2%
2.294
50,8%
3463.6143312234.514
6,5%
65-692.063
47,4%
2.286
52,6%
2693.3455481874.349
6,2%
70-741.702
44,5%
2.125
55,5%
1842.7607601233.827
5,5%
75-791.432
43,3%
1.878
56,7%
1772.0251.044643.310
4,7%
80-841.006
38,5%
1.604
61,5%
1351.2081.229382.610
3,7%
85-89524
30,8%
1.175
69,2%
1055021.075171.699
2,4%
90-94160
23,8%
511
76,2%
591114956671
1,0%
95-9913
13,8%
81
86,2%
1984094
0,1%
100+1
5,9%
16
94,1%
1214017
0,0%
Totale33.621
48,1%
36.215
51,9%
26.90734.7396.0442.14669.836
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato