Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Massa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Massa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Massa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.213
50,4%
1.196
49,6%
2.4090002.409
3,5%
5-91.449
51,1%
1.387
48,9%
2.8360002.836
4,1%
10-141.532
51,6%
1.436
48,4%
2.9680002.968
4,3%
15-191.471
51,1%
1.410
48,9%
2.8792002.881
4,2%
20-241.576
51,3%
1.499
48,7%
3.00668013.075
4,4%
25-291.798
52,0%
1.657
48,0%
2.9644762133.455
5,0%
30-341.925
50,4%
1.897
49,6%
2.4581.3192433.822
5,5%
35-392.197
51,0%
2.110
49,0%
2.0562.12081234.307
6,2%
40-442.600
49,6%
2.638
50,4%
1.7193.227322605.238
7,6%
45-492.709
49,1%
2.803
50,9%
1.3583.732593635.512
8,0%
50-542.876
49,5%
2.938
50,5%
9804.2301184865.814
8,4%
55-592.541
48,1%
2.747
51,9%
6644.0592013645.288
7,6%
60-642.376
48,8%
2.493
51,2%
4693.8293142574.869
7,0%
65-692.104
47,4%
2.333
52,6%
3253.3695242194.437
6,4%
70-741.622
45,6%
1.938
54,4%
1792.5736721363.560
5,1%
75-791.556
43,4%
2.033
56,6%
2082.2411.047933.589
5,2%
80-84983
38,4%
1.575
61,6%
1381.2201.173272.558
3,7%
85-89567
32,4%
1.185
67,6%
945591.078211.752
2,5%
90-94162
23,8%
520
76,2%
48995305682
1,0%
95-9936
22,5%
124
77,5%
14181271160
0,2%
100+2
14,3%
12
85,7%
0212014
0,0%
Totale33.295
48,1%
35.931
51,9%
27.77233.1435.8992.41269.226
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato