Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Massa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Massa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Massa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.057
51,1%
1.013
48,9%
2.0700002.070
3,1%
5-91.279
50,8%
1.240
49,2%
2.5190002.519
3,8%
10-141.502
51,2%
1.429
48,8%
2.9310002.931
4,4%
15-191.482
50,7%
1.439
49,3%
2.9201002.921
4,4%
20-241.589
53,4%
1.388
46,6%
2.93344002.977
4,4%
25-291.657
51,8%
1.541
48,2%
2.920269273.198
4,8%
30-341.757
52,0%
1.623
48,0%
2.4009342443.380
5,0%
35-391.916
50,6%
1.874
49,4%
1.9901.6999923.790
5,7%
40-442.209
50,2%
2.188
49,8%
1.7502.430162014.397
6,6%
45-492.574
49,3%
2.643
50,7%
1.4963.273563925.217
7,8%
50-542.640
48,7%
2.779
51,3%
1.1433.723874665.419
8,1%
55-592.770
49,3%
2.848
50,7%
8254.0911655375.618
8,4%
60-642.457
47,7%
2.697
52,3%
5803.9082933735.154
7,7%
65-692.169
48,5%
2.303
51,5%
3893.4094332414.472
6,7%
70-741.980
46,0%
2.326
54,0%
2743.0767581984.306
6,4%
75-791.346
43,7%
1.731
56,3%
1352.0168151113.077
4,6%
80-841.141
40,4%
1.682
59,6%
1501.4571.154622.823
4,2%
85-89580
33,8%
1.136
66,2%
876071.005171.716
2,6%
90-94233
28,9%
573
71,1%
5315758610806
1,2%
95-9931
18,9%
133
81,1%
16101362164
0,2%
100+3
13,6%
19
86,4%
1219022
0,0%
Totale32.372
48,3%
34.605
51,7%
27.58231.1065.5362.75366.977
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato