Tuttitalia.it

Popolazione Pisa 2001-2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Pisa dal 2001 al 2022. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Pisa

La tabella in basso riporta la popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Nel 2011 sono riportate due righe in più, su sfondo grigio, con i dati rilevati il giorno del censimento decennale della popolazione e quelli registrati in anagrafe il giorno precedente.

AnnoData rilevamentoPopolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media componenti
per famiglia
200131 dic89.710----
200231 dic88.964-746-0,83%--
200331 dic88.988+24+0,03%42.3982,08
200431 dic88.363-625-0,70%42.7812,04
200531 dic87.737-626-0,71%42.9372,02
200631 dic87.166-571-0,65%43.1022,00
200731 dic87.461+295+0,34%43.8341,97
200831 dic87.398-63-0,07%42.0212,06
200931 dic87.440+42+0,05%42.4232,04
201031 dic88.217+777+0,89%43.3022,01
2011 (¹)8 ott87.972-245-0,28%43.5482,00
2011 (²)9 ott85.858-2.114-2,40%--
2011 (³)31 dic85.517-2.700-3,06%41.8532,02
201231 dic86.263+746+0,87%41.1242,07
201331 dic88.627+2.364+2,74%44.7551,96
201431 dic89.523+896+1,01%45.0781,97
201531 dic89.158-365-0,41%44.5361,98
201631 dic90.488+1.330+1,49%45.6631,96
201731 dic90.118-370-0,41%45.8141,95
2018*31 dic90.096-22-0,02%45.779,441,95
2019*31 dic90.036-60-0,07%46.150,331,93
2020*31 dic89.969-67-0,07%47.078,001,89
2021*31 dic89.002-967-1,07%46.631,001,89
2022*31 dic89.059+57+0,06%47.123,001,87
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011
(³) la variazione assoluta e percentuale si riferisce al confronto con i dati del 31/12/2010
(*) popolazione post-censimento

Dal 2018 i dati tengono conto dei risultati del censimento permanente della popolazione, rilevati con cadenza annuale e non più decennale. A differenza del censimento tradizionale, che effettuava una rilevazione di tutti gli individui e tutte le famiglie ad una data stabilita, il nuovo metodo censuario si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati provenienti da fonte amministrativa.

La popolazione residente a Pisa al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 85.858 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 87.972. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 2.114 unità (-2,40%).

Il confronto dei dati della popolazione residente dal 2018 con le serie storiche precedenti (2001-2011 e 2011-2017) è possibile soltanto con operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione residente.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Pisa espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Pisa e della regione Toscana.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Pisa

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale della popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Pisa

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2022. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

AnnoBilancio
demografico
NasciteVariaz.DecessiVariaz.Saldo
Naturale
20021 gen - 31 dic615-1.048--433
20031 gen - 31 dic651+36979-69-328
20041 gen - 31 dic687+361.035+56-348
20051 gen - 31 dic736+491.065+30-329
20061 gen - 31 dic698-381.085+20-387
20071 gen - 31 dic707+91.039-46-332
20081 gen - 31 dic747+401.037-2-290
20091 gen - 31 dic714-331.080+43-366
20101 gen - 31 dic699-151.020-60-321
2011 (¹)1 gen - 8 ott531-168870-150-339
2011 (²)9 ott - 31 dic145-386243-627-98
2011 (³)1 gen - 31 dic676-231.113+93-437
20121 gen - 31 dic705+291.127+14-422
20131 gen - 31 dic669-361.093-34-424
20141 gen - 31 dic736+671.011-82-275
20151 gen - 31 dic630-1061.112+101-482
20161 gen - 31 dic686+561.021-91-335
20171 gen - 31 dic676-101.097+76-421
2018*1 gen - 31 dic587-891.065-32-478
2019*1 gen - 31 dic573-141.096+31-523
2020*1 gen - 31 dic574+11.214+118-640
2021*1 gen - 31 dic611+371.140-74-529
2022*1 gen - 31 dic555-561.1400-585
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti
(*) popolazione post-censimento

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Pisa negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall'estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Pisa

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2022. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo il censimento 2011 della popolazione.

Anno
gen-dic
IscrittiCancellatiSaldo
Migratorio
con
l'estero
Saldo
Migratorio
totale
DA
altri comuni
DA
estero
altri
iscritti
(a)
PER
altri comuni
PER
estero
altri
cancell.
(a)
20022.348376362.987860+290-313
20032.238964572.621119167+845+352
20042.162690752.916100188+590-277
20052.234696443.02485162+611-297
20062.220668632.93314260+526-184
20072.2511.337482.86612023+1.217+627
20082.2201.188483.04710577+1.083+227
20092.4081.024512.796112167+912+408
20102.6471.279732.525121255+1.158+1.098
2011 (¹)1.864605752.220106124+499+94
2011 (²)6291692278320260+149-243
2011 (³)2.493774973.003126384+648-149
20122.829947972.322144239+803+1.168
20132.6016933.0872.453175965+518+2.788
20142.7768131.1962.406210998+603+1.171
20151.9845102542.40216663+344+117
20163.8918212912.749291298+530+1.665
20172.4098782242.768301391+577+51
2018*1.6715281612.603334183+194-760
2019*3.1789881433.044258495+730+512
2020*2.750652502.842302443+350-135
2021*2.982833672.819308442+525+313
2022*3.0281.088-2.933308-+780+875
(a) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gen al 31 dic). È la somma delle due righe precedenti.
(*) popolazione post-censimento

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato