Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pisa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pisa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Pisa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.700
51,0%
1.632
49,0%
3.3320003.332
3,8%
5-91.596
53,1%
1.412
46,9%
3.0080003.008
3,4%
10-141.599
52,1%
1.472
47,9%
3.0710003.071
3,5%
15-191.545
51,5%
1.457
48,5%
2.9975003.002
3,4%
20-241.883
51,9%
1.748
48,1%
3.510121003.631
4,1%
25-292.889
54,2%
2.438
45,8%
4.590726295.327
6,1%
30-343.811
51,5%
3.594
48,5%
4.6352.7206447.405
8,4%
35-393.657
51,0%
3.515
49,0%
2.9574.040251507.172
8,2%
40-443.393
49,6%
3.449
50,4%
1.8544.657522796.842
7,8%
45-492.927
49,6%
2.976
50,4%
1.1374.353833305.903
6,7%
50-542.586
47,8%
2.828
52,2%
7584.1751403415.414
6,2%
55-593.078
46,5%
3.536
53,5%
6845.2523343446.614
7,5%
60-642.478
44,8%
3.051
55,2%
4324.3894922165.529
6,3%
65-692.446
42,9%
3.261
57,1%
4214.2778451645.707
6,5%
70-742.059
42,3%
2.811
57,7%
3823.2451.1351084.870
5,6%
75-791.730
38,7%
2.741
61,3%
3552.5251.524674.471
5,1%
80-841.286
34,8%
2.408
65,2%
3311.5931.727433.694
4,2%
85-89521
31,4%
1.139
68,6%
140526983111.660
1,9%
90-94230
26,7%
633
73,3%
721536326863
1,0%
95-9938
18,5%
167
81,5%
29181580205
0,2%
100+3
17,6%
14
82,4%
2213017
0,0%
Totale41.455
47,2%
46.282
52,8%
34.69742.7778.1512.11287.737
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Provincia di Pisa 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Pisa con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Pisa la ricerca dei codici di avviamento postali da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Pisa interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Pisa il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato