Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pisa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pisa

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Pisa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.511
50,9%
1.459
49,1%
2.9700002.970
3,3%
5-91.640
49,9%
1.648
50,1%
3.2880003.288
3,7%
10-141.758
50,3%
1.736
49,7%
3.4940003.494
3,9%
15-191.814
51,6%
1.702
48,4%
3.5124003.516
3,9%
20-242.393
53,1%
2.113
46,9%
4.397108014.506
5,0%
25-292.860
52,4%
2.593
47,6%
4.912531285.453
6,1%
30-343.103
52,3%
2.825
47,7%
4.5111.3824315.928
6,6%
35-393.064
52,5%
2.775
47,5%
3.2122.52161005.839
6,5%
40-443.091
51,8%
2.872
48,2%
2.6513.114231755.963
6,6%
45-493.381
48,8%
3.543
51,2%
2.4104.095463736.924
7,7%
50-543.283
49,0%
3.423
51,0%
1.8314.223875656.706
7,5%
55-593.092
47,2%
3.454
52,8%
1.2294.4781836566.546
7,3%
60-642.641
47,0%
2.973
53,0%
8084.0132875065.614
6,2%
65-692.263
45,5%
2.716
54,5%
5143.6644023994.979
5,5%
70-742.497
44,1%
3.165
55,9%
4784.0277913665.662
6,3%
75-791.884
42,3%
2.574
57,7%
2772.9221.0851744.458
5,0%
80-841.560
38,9%
2.450
61,1%
2402.1401.5121184.010
4,5%
85-89928
37,4%
1.553
62,6%
1619751.291542.481
2,8%
90-94361
29,0%
885
71,0%
85277866181.246
1,4%
95-9980
22,8%
271
77,2%
29402784351
0,4%
100+9
25,7%
26
74,3%
2429035
0,0%
Totale43.213
48,0%
46.756
52,0%
41.01138.5186.8923.54889.969
100%

Vedi anche

  • Piramide delle età Provincia di Pisa 2024 grafico con la distribuzione della popolazione per età, sesso e stato civile.
  • Banche Pisa con indirizzo e codici ABI e CAB degli Sportelli Bancari.
  • CAP Pisa la ricerca dei codici di avviamento postali da utilizzare per gli indirizzi postali.
  • Mappa Pisa interattiva con ricerca delle strade e dell'indirizzo. Visualizza anche i comuni vicini spostando la mappa.
  • Centralino comune di Pisa il numero di telefono da chiamare per parlare con la sede comunale.
Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato