Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Colle di Val d'Elsa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Colle di Val d'Elsa (SI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Colle di Val d'Elsa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4495
50,5%
486
49,5%
981000981
4,9%
5-9431
47,9%
468
52,1%
899000899
4,5%
10-14455
51,6%
426
48,4%
881000881
4,4%
15-19463
52,9%
412
47,1%
869600875
4,4%
20-24522
52,9%
464
47,1%
8939120986
4,9%
25-29709
52,6%
640
47,4%
908434071.349
6,7%
30-34828
51,5%
781
48,5%
6549371171.609
8,0%
35-39951
51,5%
894
48,5%
4331.37211291.845
9,2%
40-44790
49,9%
793
50,1%
2331.28614501.583
7,9%
45-49628
50,3%
620
49,7%
1271.05819441.248
6,2%
50-54658
51,9%
609
48,1%
1011.10233311.267
6,3%
55-59641
49,2%
663
50,8%
891.11957391.304
6,5%
60-64557
50,4%
548
49,6%
53929103201.105
5,5%
65-69492
46,2%
574
53,8%
63827159171.066
5,3%
70-74462
47,6%
508
52,4%
696742198970
4,8%
75-79349
39,8%
528
60,2%
485163130877
4,4%
80-84301
39,1%
469
60,9%
343383971770
3,8%
85-89112
39,7%
170
60,3%
20961660282
1,4%
90-9451
28,7%
127
71,3%
15321301178
0,9%
95-999
30,0%
21
70,0%
3126030
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale9.905
49,3%
10.205
50,7%
7.37310.8181.65526420.110
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato