Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Colle di Val d'Elsa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Colle di Val d'Elsa (SI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Colle di Val d'Elsa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4433
47,1%
486
52,9%
919000919
4,2%
5-9527
51,2%
502
48,8%
1.0290001.029
4,8%
10-14535
52,3%
487
47,7%
1.0220001.022
4,7%
15-19521
51,0%
501
49,0%
1.0211001.022
4,7%
20-24579
52,9%
516
47,1%
1.06034011.095
5,1%
25-29569
51,7%
531
48,3%
911185131.100
5,1%
30-34595
49,0%
619
51,0%
7184850111.214
5,6%
35-39698
48,8%
733
51,2%
5778262261.431
6,6%
40-44800
48,5%
849
51,5%
5071.0825551.649
7,6%
45-49905
51,6%
849
48,4%
3711.3039711.754
8,1%
50-54864
48,2%
928
51,8%
2631.377321201.792
8,3%
55-59717
48,0%
776
52,0%
1521.20652831.493
6,9%
60-64594
48,1%
641
51,9%
981.00865641.235
5,7%
65-69633
48,1%
682
51,9%
711.067128491.315
6,1%
70-74503
46,1%
589
53,9%
52835174311.092
5,0%
75-79448
47,3%
499
52,7%
3566123516947
4,4%
80-84304
41,9%
422
58,1%
3237730710726
3,4%
85-89180
37,1%
305
62,9%
251702837485
2,2%
90-9457
22,8%
193
77,2%
3491980250
1,2%
95-9911
15,3%
61
84,7%
2763072
0,3%
100+2
22,2%
7
77,8%
00909
0,0%
Totale10.475
48,4%
11.176
51,6%
8.86810.6731.56354721.651
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato