Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Signa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Signa (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Signa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4523
50,1%
521
49,9%
1.0440001.044
5,8%
5-9467
50,3%
462
49,7%
929000929
5,1%
10-14391
51,1%
374
48,9%
765000765
4,2%
15-19392
51,6%
368
48,4%
758200760
4,2%
20-24374
46,5%
430
53,5%
7277700804
4,4%
25-29516
49,7%
523
50,3%
719318021.039
5,7%
30-34782
50,5%
767
49,5%
763781141.549
8,6%
35-39903
50,9%
872
49,1%
5671.1823231.775
9,8%
40-44828
51,8%
769
48,2%
2951.23312571.597
8,8%
45-49658
51,8%
613
48,2%
1821.02115531.271
7,0%
50-54528
50,7%
514
49,3%
10687515461.042
5,8%
55-59493
49,3%
506
50,7%
518764032999
5,5%
60-64487
45,9%
575
54,1%
5089785301.062
5,9%
65-69435
48,2%
468
51,8%
6172310217903
5,0%
70-74405
44,8%
499
55,2%
666591709904
5,0%
75-79279
41,8%
388
58,2%
504012133667
3,7%
80-84184
35,1%
340
64,9%
572412260524
2,9%
85-89117
35,3%
214
64,7%
281061952331
1,8%
90-9427
29,7%
64
70,3%
61768091
0,5%
95-997
17,9%
32
82,1%
3432039
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale8.796
48,6%
9.301
51,4%
7.2279.4131.17927818.097
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato