Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Signa per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Signa (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Signa

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4532
50,3%
525
49,7%
1.0570001.057
5,8%
5-9520
51,4%
492
48,6%
1.0120001.012
5,5%
10-14443
50,1%
441
49,9%
884000884
4,8%
15-19385
51,5%
363
48,5%
747100748
4,1%
20-24404
52,3%
368
47,7%
7452700772
4,2%
25-29424
46,6%
486
53,4%
74616310910
5,0%
30-34543
48,4%
580
51,6%
6164951111.123
6,1%
35-39756
48,3%
809
51,7%
6149293191.565
8,6%
40-44866
50,8%
840
49,2%
4721.1759501.706
9,3%
45-49760
50,6%
742
49,4%
3071.11514661.502
8,2%
50-54574
49,8%
578
50,2%
17489020681.152
6,3%
55-59510
49,2%
526
50,8%
11984041361.036
5,7%
60-64499
48,3%
535
51,7%
7786658331.034
5,7%
65-69457
46,9%
518
53,1%
757829523975
5,3%
70-74421
45,1%
512
54,9%
7270714113933
5,1%
75-79341
44,2%
431
55,8%
644892109772
4,2%
80-84208
38,2%
337
61,8%
562392482545
3,0%
85-89106
28,9%
261
71,1%
431102140367
2,0%
90-9450
34,2%
96
65,8%
10221122146
0,8%
95-993
13,6%
19
86,4%
1021022
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
00505
0,0%
Totale8.803
48,2%
9.463
51,8%
7.8918.8501.19333218.266
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato