Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Poggibonsi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Poggibonsi (SI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Poggibonsi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4626
51,7%
584
48,3%
1.2100001.210
4,4%
5-9603
52,3%
550
47,7%
1.1530001.153
4,2%
10-14539
50,5%
529
49,5%
1.0680001.068
3,9%
15-19607
51,9%
563
48,1%
1.1673001.170
4,3%
20-24696
50,2%
690
49,8%
1.29393001.386
5,1%
25-29950
50,2%
942
49,8%
1.294593231.892
6,9%
30-341.145
52,0%
1.056
48,0%
8441.3374162.201
8,0%
35-391.189
52,2%
1.088
47,8%
4441.7817452.277
8,3%
40-441.003
52,3%
913
47,7%
2061.63618561.916
7,0%
45-49837
49,5%
854
50,5%
1081.48037661.691
6,2%
50-54911
49,2%
939
50,8%
1011.64161471.850
6,8%
55-59772
48,9%
806
51,1%
641.40985201.578
5,8%
60-64894
47,2%
999
52,8%
941.604177181.893
6,9%
65-69810
47,9%
882
52,1%
791.323280101.692
6,2%
70-74743
46,7%
848
53,3%
901.06243451.591
5,8%
75-79583
43,3%
762
56,7%
7876549751.345
4,9%
80-84298
39,9%
449
60,1%
323203896747
2,7%
85-89179
36,3%
314
63,7%
181543210493
1,8%
90-9469
32,5%
143
67,5%
8301740212
0,8%
95-998
22,9%
27
77,1%
1133035
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale13.462
49,1%
13.942
50,9%
9.35315.2322.52229727.404
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato