Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Poggibonsi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Poggibonsi (SI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Poggibonsi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4655
52,0%
604
48,0%
1.2590001.259
4,4%
5-9642
52,0%
593
48,0%
1.2350001.235
4,4%
10-14589
51,9%
546
48,1%
1.1350001.135
4,0%
15-19584
50,7%
569
49,3%
1.1494001.153
4,1%
20-24678
51,7%
633
48,3%
1.21992001.311
4,6%
25-29928
49,4%
952
50,6%
1.335541041.880
6,6%
30-341.148
52,5%
1.037
47,5%
9151.258392.185
7,7%
35-391.296
51,8%
1.205
48,2%
5551.88313502.501
8,8%
40-441.123
52,7%
1.006
47,3%
2681.78515612.129
7,5%
45-49921
51,3%
874
48,7%
1441.53833801.795
6,3%
50-54844
48,3%
904
51,7%
931.54455561.748
6,2%
55-59864
48,8%
905
51,2%
741.58387251.769
6,2%
60-64848
47,8%
927
52,2%
831.517153221.775
6,3%
65-69856
48,6%
907
51,4%
801.398272131.763
6,2%
70-74755
46,0%
885
54,0%
841.14540561.640
5,8%
75-79644
44,8%
792
55,2%
7684450971.436
5,1%
80-84386
39,8%
585
60,2%
454135094971
3,4%
85-89130
35,6%
235
64,4%
161012462365
1,3%
90-9480
31,6%
173
68,4%
10461970253
0,9%
95-997
20,6%
27
79,4%
0430034
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
10304
0,0%
Totale13.979
49,3%
14.362
50,7%
9.77615.6962.53033928.341
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato