Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Poggibonsi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Poggibonsi (SI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Poggibonsi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4668
49,3%
686
50,7%
1.3540001.354
4,7%
5-9662
51,4%
626
48,6%
1.2880001.288
4,5%
10-14643
52,4%
584
47,6%
1.2270001.227
4,3%
15-19586
51,1%
560
48,9%
1.1442001.146
4,0%
20-24691
52,5%
624
47,5%
1.23183011.315
4,6%
25-29812
50,2%
806
49,8%
1.242375011.618
5,6%
30-341.058
51,1%
1.013
48,9%
9861.0623202.071
7,2%
35-391.253
51,4%
1.183
48,6%
6801.69710492.436
8,5%
40-441.262
52,3%
1.151
47,7%
3971.92321722.413
8,4%
45-491.052
52,2%
964
47,8%
2041.69028942.016
7,0%
50-54843
49,2%
872
50,8%
1051.47760731.715
6,0%
55-59899
48,8%
944
51,2%
1011.60096461.843
6,4%
60-64743
48,1%
801
51,9%
601.344115251.544
5,4%
65-69850
46,1%
994
53,9%
781.475265261.844
6,4%
70-74748
46,8%
851
53,2%
731.16835081.599
5,6%
75-79646
44,9%
794
55,1%
7385251051.440
5,0%
80-84433
40,4%
638
59,6%
5248552951.071
3,7%
85-89187
36,8%
321
63,2%
171633244508
1,8%
90-9469
29,4%
166
70,6%
9441820235
0,8%
95-9910
19,6%
41
80,4%
5145051
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
10304
0,0%
Totale14.116
49,1%
14.622
50,9%
10.32715.4412.54142928.738
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato