Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Poggibonsi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Poggibonsi (SI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Poggibonsi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4512
49,3%
526
50,7%
1.0380001.038
3,6%
5-9634
52,2%
580
47,8%
1.2140001.214
4,2%
10-14643
48,3%
688
51,7%
1.3310001.331
4,6%
15-19740
53,8%
636
46,2%
1.3760001.376
4,8%
20-24781
54,3%
657
45,7%
1.41424001.438
5,0%
25-29710
50,9%
684
49,1%
1.225167021.394
4,8%
30-34754
52,6%
679
47,4%
9344801181.433
5,0%
35-39799
49,0%
833
51,0%
7848123331.632
5,7%
40-44890
49,5%
907
50,5%
6191.1026701.797
6,2%
45-491.056
49,3%
1.085
50,7%
5691.426201262.141
7,4%
50-541.257
50,2%
1.245
49,8%
4671.830341712.502
8,7%
55-591.152
49,6%
1.170
50,4%
2561.825621792.322
8,1%
60-64915
49,7%
927
50,3%
1471.471881361.842
6,4%
65-69713
45,0%
870
55,0%
721.299127851.583
5,5%
70-74795
45,7%
945
54,3%
731.345258641.740
6,0%
75-79573
44,7%
708
55,3%
39906312241.281
4,5%
80-84588
43,1%
775
56,9%
55762527191.363
4,7%
85-89320
37,8%
526
62,2%
313244856846
2,9%
90-94132
33,2%
266
66,8%
13892951398
1,4%
95-9931
30,7%
70
69,3%
48890101
0,4%
100+3
33,3%
6
66,7%
00909
0,0%
Totale13.998
48,6%
14.783
51,4%
11.66113.8702.31693428.781
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato