Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.677
51,5%
1.577
48,5%
3.2540003.254
4,0%
5-91.581
50,1%
1.576
49,9%
3.1570003.157
3,9%
10-141.651
51,1%
1.580
48,9%
3.2310003.231
3,9%
15-191.627
50,9%
1.568
49,1%
3.1905003.195
3,9%
20-242.111
51,9%
1.958
48,1%
3.868200014.069
5,0%
25-292.705
50,8%
2.621
49,2%
4.0261.289385.326
6,5%
30-343.108
50,2%
3.084
49,8%
2.7263.39116596.192
7,6%
35-393.358
50,4%
3.305
49,6%
1.6724.785271796.663
8,1%
40-442.936
49,8%
2.961
50,2%
1.0604.512542715.897
7,2%
45-492.518
48,0%
2.723
52,0%
6384.256752725.241
6,4%
50-542.722
49,1%
2.819
50,9%
5504.6061532325.541
6,8%
55-592.723
47,9%
2.956
52,1%
4604.7133341725.679
6,9%
60-642.656
47,1%
2.984
52,9%
5034.4965141275.640
6,9%
65-692.268
46,2%
2.646
53,8%
4863.552794824.914
6,0%
70-741.975
43,0%
2.614
57,0%
5152.8431.190414.589
5,6%
75-791.583
38,0%
2.585
62,0%
5202.1051.501424.168
5,1%
80-84931
33,2%
1.870
66,8%
3641.0121.402232.801
3,4%
85-89433
30,7%
979
69,3%
16030793961.412
1,7%
90-94162
22,5%
557
77,5%
1131015041719
0,9%
95-9922
14,3%
132
85,7%
3051190154
0,2%
100+1
3,4%
28
96,6%
6023029
0,0%
Totale38.748
47,3%
43.123
52,7%
30.52942.1787.6481.51681.871
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato