Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.722
51,6%
1.618
48,4%
3.3400003.340
4,1%
5-91.617
50,9%
1.561
49,1%
3.1780003.178
3,9%
10-141.643
51,2%
1.569
48,8%
3.2120003.212
3,9%
15-191.607
50,5%
1.573
49,5%
3.1746003.180
3,9%
20-242.049
52,2%
1.880
47,8%
3.762165023.929
4,8%
25-292.658
50,8%
2.573
49,2%
4.1071.1063155.231
6,4%
30-343.114
50,5%
3.056
49,5%
2.8563.24910556.170
7,5%
35-393.364
50,2%
3.340
49,8%
1.7884.697281916.704
8,2%
40-443.083
50,0%
3.084
50,0%
1.1734.663512806.167
7,5%
45-492.537
47,4%
2.812
52,6%
7114.262822945.349
6,5%
50-542.630
49,2%
2.715
50,8%
5234.4351412465.345
6,5%
55-592.761
47,9%
3.006
52,1%
4994.7743121825.767
7,0%
60-642.544
46,5%
2.925
53,5%
4934.3384931455.469
6,7%
65-692.365
47,0%
2.665
53,0%
4683.705770875.030
6,1%
70-741.926
42,4%
2.613
57,6%
4922.8361.162494.539
5,5%
75-791.630
39,4%
2.503
60,6%
5092.1461.437414.133
5,0%
80-841.019
33,0%
2.070
67,0%
3971.0941.572263.089
3,8%
85-89376
29,9%
880
70,1%
14228782341.256
1,5%
90-94187
26,0%
533
74,0%
1071164952720
0,9%
95-9925
15,6%
135
84,4%
2991211160
0,2%
100+0
0,0%
27
100,0%
6021027
0,0%
Totale38.857
47,4%
43.138
52,6%
30.96641.8887.5211.62081.995
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato