Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.934
50,7%
1.880
49,3%
3.8140003.814
4,5%
5-91.809
51,0%
1.740
49,0%
3.5490003.549
4,2%
10-141.689
50,6%
1.649
49,4%
3.3380003.338
4,0%
15-191.732
50,8%
1.675
49,2%
3.3989003.407
4,0%
20-241.733
50,0%
1.735
50,0%
3.304164003.468
4,1%
25-292.390
52,1%
2.198
47,9%
3.771808364.588
5,4%
30-343.054
50,3%
3.014
49,7%
3.4212.5778626.068
7,2%
35-393.409
51,0%
3.278
49,0%
2.4334.059191766.687
7,9%
40-443.376
49,5%
3.449
50,5%
1.6714.786413276.825
8,1%
45-493.074
49,1%
3.185
50,9%
1.1534.644783846.259
7,4%
50-542.463
45,7%
2.932
54,3%
7734.1351163715.395
6,4%
55-592.538
48,2%
2.733
51,8%
5594.2022122985.271
6,3%
60-642.615
46,8%
2.970
53,2%
4874.4584322085.585
6,6%
65-692.339
45,0%
2.859
55,0%
4653.8907111325.198
6,2%
70-742.098
45,4%
2.527
54,6%
4363.147964784.625
5,5%
75-791.567
39,8%
2.373
60,2%
3872.1401.370433.940
4,7%
80-841.209
37,1%
2.049
62,9%
4151.3751.436323.258
3,9%
85-89598
28,9%
1.470
71,1%
2465381.265192.068
2,5%
90-94128
21,5%
467
78,5%
67854403595
0,7%
95-9947
21,9%
168
78,1%
41201522215
0,3%
100+3
9,1%
30
90,9%
8025033
0,0%
Totale39.805
47,3%
44.381
52,7%
33.73641.0377.2722.14184.186
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato