Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.721
51,0%
1.651
49,0%
3.3720003.372
3,8%
5-91.894
51,1%
1.815
48,9%
3.7090003.709
4,2%
10-141.983
51,1%
1.898
48,9%
3.8810003.881
4,4%
15-191.970
51,3%
1.872
48,7%
3.8411003.842
4,3%
20-241.945
51,0%
1.872
49,0%
3.74374003.817
4,3%
25-292.033
50,2%
2.013
49,8%
3.545497044.046
4,6%
30-342.271
49,9%
2.281
50,1%
3.0041.5012454.552
5,1%
35-392.788
49,0%
2.905
51,0%
2.6762.86681435.693
6,4%
40-443.393
49,7%
3.430
50,3%
2.4624.018313126.823
7,7%
45-493.537
48,0%
3.827
52,0%
1.9274.840615367.364
8,3%
50-543.544
48,3%
3.792
51,7%
1.4345.1241326467.336
8,3%
55-592.945
47,5%
3.249
52,5%
1.0074.4191805886.194
7,0%
60-642.586
47,3%
2.879
52,7%
6844.0672834315.465
6,2%
65-692.678
47,6%
2.943
52,4%
5344.2405333145.621
6,4%
70-742.324
45,7%
2.756
54,3%
4183.6358511765.080
5,7%
75-792.057
43,9%
2.625
56,1%
3812.9161.2681174.682
5,3%
80-841.363
40,9%
1.968
59,1%
2941.5611.411653.331
3,8%
85-89747
33,6%
1.473
66,4%
2267061.270182.220
2,5%
90-94313
28,3%
794
71,7%
139214744101.107
1,3%
95-9933
14,7%
191
85,3%
29211722224
0,3%
100+6
15,8%
32
84,2%
3033238
0,0%
Totale42.131
47,7%
46.266
52,3%
37.30940.7006.9793.40988.397
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato