Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lucca per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lucca

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Lucca

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.719
51,8%
1.601
48,2%
3.3200003.320
3,7%
5-91.890
50,3%
1.870
49,7%
3.7600003.760
4,2%
10-142.027
51,6%
1.901
48,4%
3.9280003.928
4,4%
15-192.056
51,7%
1.920
48,3%
3.9742003.976
4,5%
20-242.011
51,5%
1.897
48,5%
3.83573003.908
4,4%
25-292.127
50,7%
2.068
49,3%
3.690501044.195
4,7%
30-342.277
50,2%
2.256
49,8%
3.0031.4844424.533
5,1%
35-392.708
48,8%
2.838
51,2%
2.6712.72641455.546
6,2%
40-443.364
49,7%
3.407
50,3%
2.5253.897313186.771
7,6%
45-493.582
48,5%
3.806
51,5%
2.0334.757455537.388
8,3%
50-543.665
48,5%
3.888
51,5%
1.5175.2121207047.553
8,5%
55-593.073
47,7%
3.365
52,3%
1.0794.5481906216.438
7,2%
60-642.573
46,7%
2.936
53,3%
7224.0162934785.509
6,2%
65-692.635
48,1%
2.845
51,9%
5744.0624793655.480
6,1%
70-742.417
45,7%
2.869
54,3%
4193.7958771955.286
5,9%
75-792.043
43,6%
2.645
56,4%
3732.9311.2581264.688
5,3%
80-841.423
41,4%
2.017
58,6%
3081.6471.418673.440
3,9%
85-89760
35,1%
1.405
64,9%
2047101.230212.165
2,4%
90-94296
27,2%
794
72,8%
137207734121.090
1,2%
95-9936
14,7%
209
85,3%
31231901245
0,3%
100+2
8,3%
22
91,7%
1022124
0,0%
Totale42.684
47,8%
46.559
52,2%
38.10440.5916.8953.65389.243
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato