Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.882
51,4%
1.776
48,6%
3.6580003.658
4,3%
5-91.740
51,5%
1.638
48,5%
3.3780003.378
3,9%
10-141.586
50,7%
1.540
49,3%
3.1260003.126
3,6%
15-191.649
48,8%
1.732
51,2%
3.36219003.381
3,9%
20-241.904
49,8%
1.922
50,2%
3.553272103.826
4,5%
25-292.564
50,7%
2.496
49,3%
3.9201.131185.060
5,9%
30-343.409
51,1%
3.256
48,9%
3.4413.1446746.665
7,8%
35-393.351
50,6%
3.271
49,4%
2.0394.392221696.622
7,7%
40-443.312
49,0%
3.449
51,0%
1.2645.156462956.761
7,9%
45-492.901
49,4%
2.973
50,6%
7624.727713145.874
6,8%
50-542.637
48,6%
2.791
51,4%
5884.3981632795.428
6,3%
55-593.017
48,6%
3.191
51,4%
4805.1572882836.208
7,2%
60-642.416
46,4%
2.794
53,6%
3704.2274611525.210
6,1%
65-692.518
45,1%
3.069
54,9%
3614.2938151185.587
6,5%
70-742.148
45,2%
2.609
54,8%
3543.2321.091804.757
5,5%
75-791.748
41,2%
2.490
58,8%
2942.3591.521644.238
4,9%
80-841.272
36,2%
2.244
63,8%
2401.4491.787403.516
4,1%
85-89473
32,1%
1.000
67,9%
10841494471.473
1,7%
90-94260
28,2%
662
71,8%
621636925922
1,1%
95-9955
23,8%
176
76,2%
19241880231
0,3%
100+4
15,4%
22
84,6%
5417026
0,0%
Totale40.846
47,5%
45.101
52,5%
31.38444.5618.1141.88885.947
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato