Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.917
51,1%
1.837
48,9%
3.7540003.754
4,3%
5-91.772
51,6%
1.665
48,4%
3.4370003.437
4,0%
10-141.629
51,1%
1.561
48,9%
3.1900003.190
3,7%
15-191.711
49,6%
1.736
50,4%
3.42918003.447
4,0%
20-241.838
49,6%
1.871
50,4%
3.485224003.709
4,3%
25-292.404
49,8%
2.419
50,2%
3.7341.077394.823
5,6%
30-343.373
51,4%
3.191
48,6%
3.4932.9945726.564
7,6%
35-393.358
49,8%
3.379
50,2%
2.2014.355171646.737
7,8%
40-443.378
49,4%
3.460
50,6%
1.3825.104403126.838
7,9%
45-492.989
49,3%
3.073
50,7%
8374.796863436.062
7,0%
50-542.616
48,3%
2.795
51,7%
6174.3591432925.411
6,3%
55-593.002
49,4%
3.079
50,6%
5004.9992763066.081
7,0%
60-642.604
47,2%
2.912
52,8%
4024.4784601765.516
6,4%
65-692.450
44,3%
3.075
55,7%
3724.2557711275.525
6,4%
70-742.140
44,6%
2.658
55,4%
3323.2821.104804.798
5,5%
75-791.785
41,8%
2.486
58,2%
2912.4481.466664.271
4,9%
80-841.255
36,7%
2.168
63,3%
2661.4631.657373.423
4,0%
85-89584
32,2%
1.230
67,8%
1215461.133141.814
2,1%
90-94235
28,5%
591
71,5%
501286462826
1,0%
95-9960
23,3%
197
76,7%
21302060257
0,3%
100+4
12,9%
27
87,1%
8122031
0,0%
Totale41.104
47,5%
45.410
52,5%
31.92244.5578.0352.00086.514
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato