Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.969
50,7%
1.918
49,3%
3.8870003.887
4,3%
5-91.887
51,8%
1.757
48,2%
3.6440003.644
4,1%
10-141.732
52,3%
1.581
47,7%
3.3130003.313
3,7%
15-191.760
50,2%
1.746
49,8%
3.49610003.506
3,9%
20-241.909
49,3%
1.962
50,7%
3.655216003.871
4,3%
25-292.377
49,5%
2.422
50,5%
3.7781.014344.799
5,4%
30-343.322
50,8%
3.219
49,2%
3.6642.8273476.541
7,3%
35-393.561
50,2%
3.531
49,8%
2.4894.423171637.092
7,9%
40-443.524
48,8%
3.696
51,2%
1.6395.239413017.220
8,1%
45-493.166
49,5%
3.229
50,5%
9974.936903726.395
7,2%
50-542.770
48,9%
2.896
51,1%
7084.5271422895.666
6,3%
55-592.921
48,5%
3.105
51,5%
5424.9062633156.026
6,7%
60-642.813
47,9%
3.061
52,1%
4254.7844592065.874
6,6%
65-692.468
44,3%
3.100
55,7%
3814.3087441355.568
6,2%
70-742.240
44,8%
2.761
55,2%
3213.5001.095855.001
5,6%
75-791.868
42,6%
2.514
57,4%
3202.5771.427584.382
4,9%
80-841.318
37,5%
2.192
62,5%
2611.5451.659453.510
3,9%
85-89640
30,5%
1.458
69,5%
1406161.326162.098
2,3%
90-94216
29,4%
518
70,6%
391245701734
0,8%
95-9959
22,2%
207
77,8%
19242221266
0,3%
100+3
12,0%
22
88,0%
7117025
0,0%
Totale42.523
47,6%
46.895
52,4%
33.72545.5778.0782.03889.418
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato