Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.038
52,2%
1.866
47,8%
3.9040003.904
4,3%
5-91.892
50,9%
1.824
49,1%
3.7160003.716
4,1%
10-141.847
52,1%
1.701
47,9%
3.5480003.548
3,9%
15-191.746
50,3%
1.725
49,7%
3.45912003.471
3,9%
20-241.868
48,6%
1.978
51,4%
3.640206003.846
4,3%
25-292.275
50,4%
2.241
49,6%
3.620886374.516
5,0%
30-342.952
49,3%
3.037
50,7%
3.4742.4724395.989
6,6%
35-393.657
50,6%
3.570
49,4%
2.7954.275121457.227
8,0%
40-443.564
49,3%
3.667
50,7%
1.8965.028362717.231
8,0%
45-493.358
48,9%
3.507
51,1%
1.1855.203863916.865
7,6%
50-542.917
48,8%
3.055
51,2%
8554.6351243585.972
6,6%
55-592.739
48,2%
2.943
51,8%
6514.4792453075.682
6,3%
60-642.972
47,8%
3.250
52,2%
5085.0124452576.222
6,9%
65-692.418
44,6%
2.998
55,4%
4164.1786611615.416
6,0%
70-742.378
44,3%
2.986
55,7%
3483.8251.0891025.364
6,0%
75-791.857
42,7%
2.493
57,3%
3392.5821.365644.350
4,8%
80-841.284
37,2%
2.169
62,8%
2351.5491.621483.453
3,8%
85-89773
32,5%
1.608
67,5%
1617511.448212.381
2,6%
90-94191
27,9%
493
72,1%
481185171684
0,8%
95-9975
27,0%
203
73,0%
18312281278
0,3%
100+7
21,9%
25
78,1%
8024032
0,0%
Totale42.808
47,5%
47.339
52,5%
34.82445.2427.9082.17390.147
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato