Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.941
52,4%
1.760
47,6%
3.7010003.701
4,2%
5-91.928
50,4%
1.896
49,6%
3.8240003.824
4,3%
10-141.924
52,3%
1.754
47,7%
3.6780003.678
4,1%
15-191.807
51,8%
1.682
48,2%
3.4818003.489
3,9%
20-241.887
49,9%
1.895
50,1%
3.613165043.782
4,3%
25-292.057
49,3%
2.118
50,7%
3.473693184.175
4,7%
30-342.450
49,6%
2.488
50,4%
2.9061.9987274.938
5,6%
35-393.146
49,0%
3.279
51,0%
2.7783.53491046.425
7,2%
40-443.475
49,0%
3.622
51,0%
2.1464.683272417.097
8,0%
45-493.461
48,4%
3.685
51,6%
1.5135.178693867.146
8,0%
50-543.167
48,7%
3.339
51,3%
1.0054.9201394426.506
7,3%
55-592.727
47,8%
2.976
52,2%
7594.3712273465.703
6,4%
60-642.768
47,5%
3.060
52,5%
5754.5823543175.828
6,6%
65-692.730
47,4%
3.034
52,6%
4214.4816562065.764
6,5%
70-742.291
44,2%
2.890
55,8%
3493.7009891435.181
5,8%
75-791.941
42,9%
2.583
57,1%
2942.7451.402834.524
5,1%
80-841.381
39,1%
2.147
60,9%
2541.6891.540453.528
4,0%
85-89752
32,6%
1.555
67,4%
1797161.381312.307
2,6%
90-94271
25,7%
783
74,3%
8119477181.054
1,2%
95-9954
24,8%
164
75,2%
16161860218
0,2%
100+5
13,9%
31
86,1%
1133136
0,0%
Totale42.163
47,4%
46.741
52,6%
35.04743.6747.7912.39288.904
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato