Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.686
53,1%
1.491
46,9%
3.1770003.177
3,5%
5-91.913
51,4%
1.807
48,6%
3.7200003.720
4,1%
10-142.087
51,9%
1.933
48,1%
4.0200004.020
4,4%
15-192.041
51,5%
1.920
48,5%
3.9547003.961
4,4%
20-242.163
53,3%
1.894
46,7%
3.940117004.057
4,5%
25-292.068
51,2%
1.974
48,8%
3.5025241154.042
4,4%
30-342.231
48,6%
2.358
51,4%
2.9741.5676424.589
5,0%
35-392.468
49,7%
2.493
50,3%
2.3162.514101214.961
5,5%
40-443.030
49,2%
3.125
50,8%
2.2733.596232636.155
6,8%
45-493.594
49,2%
3.705
50,8%
1.9804.750555147.299
8,0%
50-543.530
48,1%
3.805
51,9%
1.4585.1621136027.335
8,1%
55-593.441
48,2%
3.691
51,8%
8935.3502066837.132
7,8%
60-642.893
48,4%
3.087
51,6%
5774.6102885055.980
6,6%
65-692.577
47,1%
2.900
52,9%
4294.1724853915.477
6,0%
70-742.681
46,3%
3.104
53,7%
3434.2858702875.785
6,4%
75-792.005
42,9%
2.667
57,1%
2563.0931.1681554.672
5,1%
80-841.763
42,1%
2.427
57,9%
2062.2851.619804.190
4,6%
85-89995
37,3%
1.669
62,7%
1569941.475392.664
2,9%
90-94360
27,7%
938
72,3%
72301907181.298
1,4%
95-9966
18,3%
295
81,7%
26342983361
0,4%
100+4
12,1%
29
87,9%
3128133
0,0%
Totale43.596
48,0%
47.312
52,0%
36.27543.3627.5523.71990.908
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato