Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.608
52,8%
1.435
47,2%
3.0430003.043
3,4%
5-91.875
51,8%
1.743
48,2%
3.6180003.618
4,0%
10-142.075
52,2%
1.898
47,8%
3.9730003.973
4,4%
15-192.105
52,1%
1.934
47,9%
4.0363004.039
4,5%
20-242.157
52,9%
1.917
47,1%
3.98391004.074
4,5%
25-291.975
50,6%
1.926
49,4%
3.4284530203.901
4,3%
30-342.228
49,9%
2.239
50,1%
3.0181.4074384.467
5,0%
35-392.426
50,1%
2.413
49,9%
2.3722.35291064.839
5,4%
40-442.880
49,4%
2.948
50,6%
2.1663.402222385.828
6,5%
45-493.507
49,1%
3.630
50,9%
2.0604.529524967.137
8,0%
50-543.466
48,4%
3.698
51,6%
1.4864.9671135987.164
8,0%
55-593.471
48,1%
3.738
51,9%
1.0065.3291986767.209
8,0%
60-642.936
48,2%
3.151
51,8%
5754.6842925366.087
6,8%
65-692.513
46,9%
2.846
53,1%
4254.0834583935.359
6,0%
70-742.726
46,7%
3.115
53,3%
3464.3118603245.841
6,5%
75-791.960
43,0%
2.594
57,0%
2393.0051.1471634.554
5,1%
80-841.760
41,6%
2.467
58,4%
2012.3031.6201034.227
4,7%
85-891.003
38,0%
1.638
62,0%
1501.0371.425292.641
2,9%
90-94374
28,5%
937
71,5%
76283930221.311
1,5%
95-9970
18,6%
307
81,4%
21373145377
0,4%
100+2
5,0%
38
95,0%
3036140
0,0%
Totale43.117
48,1%
46.612
51,9%
36.22542.2767.4803.74889.729
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato