Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pistoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pistoia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Pistoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.525
51,8%
1.419
48,2%
2.9440002.944
3,3%
5-91.829
51,9%
1.698
48,1%
3.5270003.527
3,9%
10-142.058
52,3%
1.875
47,7%
3.9330003.933
4,4%
15-192.117
51,9%
1.960
48,1%
4.0761004.077
4,6%
20-242.170
52,7%
1.947
47,3%
4.02591014.117
4,6%
25-291.981
50,3%
1.958
49,7%
3.5223980193.939
4,4%
30-342.244
50,4%
2.206
49,6%
3.0741.3323414.450
5,0%
35-392.348
49,2%
2.424
50,8%
2.4092.252101014.772
5,3%
40-442.804
50,0%
2.809
50,0%
2.0723.253272615.613
6,3%
45-493.457
49,3%
3.555
50,7%
2.1794.295484907.012
7,8%
50-543.479
48,3%
3.718
51,7%
1.5764.8711026487.197
8,0%
55-593.486
48,2%
3.753
51,8%
1.1035.2491867017.239
8,1%
60-643.049
48,1%
3.287
51,9%
6234.8122996026.336
7,1%
65-692.540
47,5%
2.809
52,5%
4424.0324554205.349
6,0%
70-742.622
46,9%
2.972
53,1%
3494.1197803465.594
6,3%
75-792.135
44,1%
2.709
55,9%
2683.2141.1761864.844
5,4%
80-841.694
40,9%
2.448
59,1%
1942.2651.5741094.142
4,6%
85-891.003
37,3%
1.685
62,7%
1471.0131.497312.688
3,0%
90-94385
29,5%
920
70,5%
67284930241.305
1,5%
95-9979
21,6%
286
78,4%
23432936365
0,4%
100+4
8,0%
46
92,0%
4046050
0,1%
Totale43.009
48,1%
46.484
51,9%
36.55741.5247.4263.98689.493
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato