Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scandicci per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scandicci (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Scandicci

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.123
51,3%
1.064
48,7%
2.1870002.187
4,4%
5-91.093
52,1%
1.004
47,9%
2.0970002.097
4,2%
10-14929
50,6%
907
49,4%
1.8360001.836
3,7%
15-19974
51,3%
924
48,7%
1.8953001.898
3,8%
20-24990
51,0%
953
49,0%
1.86380001.943
3,9%
25-291.306
51,3%
1.241
48,7%
2.126420102.547
5,1%
30-341.874
49,9%
1.881
50,1%
2.0881.6452203.755
7,6%
35-392.112
51,2%
2.009
48,8%
1.3742.66411724.121
8,3%
40-442.010
50,0%
2.012
50,0%
8353.012271484.022
8,1%
45-491.618
50,5%
1.585
49,5%
4402.574361533.203
6,4%
50-541.357
46,2%
1.582
53,8%
2822.470771102.939
5,9%
55-591.750
46,6%
2.009
53,4%
2033.2651551363.759
7,6%
60-641.645
46,9%
1.859
53,1%
1513.006258893.504
7,1%
65-691.764
46,9%
1.998
53,1%
1653.069468603.762
7,6%
70-741.405
47,4%
1.559
52,6%
1172.223583412.964
6,0%
75-791.026
44,9%
1.261
55,1%
1201.443701232.287
4,6%
80-84626
38,3%
1.008
61,7%
95769755151.634
3,3%
85-89240
33,5%
476
66,5%
442364306716
1,4%
90-94108
26,9%
294
73,1%
15593271402
0,8%
95-9911
13,8%
69
86,3%
4570180
0,2%
100+3
25,0%
9
75,0%
1011012
0,0%
Totale23.964
48,2%
25.704
51,8%
17.93826.9433.91287549.668
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato