Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scandicci per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scandicci (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Scandicci

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.107
51,5%
1.043
48,5%
2.1500002.150
4,3%
5-91.131
52,5%
1.024
47,5%
2.1550002.155
4,4%
10-14958
50,6%
936
49,4%
1.8940001.894
3,8%
15-191.010
52,1%
928
47,9%
1.9344001.938
3,9%
20-24937
49,3%
965
50,7%
1.82577001.902
3,8%
25-291.222
51,4%
1.155
48,6%
2.015361012.377
4,8%
30-341.688
48,7%
1.775
51,3%
2.0281.4123203.463
7,0%
35-392.096
50,8%
2.030
49,2%
1.4852.55610754.126
8,3%
40-442.024
50,1%
2.013
49,9%
9362.908231704.037
8,2%
45-491.731
50,3%
1.713
49,7%
4692.776341653.444
7,0%
50-541.380
47,5%
1.523
52,5%
3212.400661162.903
5,9%
55-591.626
47,1%
1.828
52,9%
2122.9551541333.454
7,0%
60-641.655
47,2%
1.852
52,8%
1463.0192391033.507
7,1%
65-691.712
45,7%
2.033
54,3%
1563.057467653.745
7,6%
70-741.444
47,8%
1.577
52,2%
1242.282581343.021
6,1%
75-791.086
45,2%
1.319
54,8%
1221.546706312.405
4,9%
80-84633
39,1%
985
60,9%
84806716121.618
3,3%
85-89253
31,7%
546
68,3%
542394997799
1,6%
90-94114
29,2%
277
70,8%
18772960391
0,8%
95-9921
23,1%
70
76,9%
4680191
0,2%
100+3
23,1%
10
76,9%
0013013
0,0%
Totale23.831
48,2%
25.602
51,8%
18.13226.4813.88793349.433
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato