Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scandicci per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scandicci (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Scandicci

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.041
52,9%
927
47,1%
1.9680001.968
3,9%
5-91.147
51,7%
1.072
48,3%
2.2190002.219
4,4%
10-141.192
50,9%
1.152
49,1%
2.3440002.344
4,6%
15-191.212
53,5%
1.052
46,5%
2.2631002.264
4,5%
20-241.043
50,6%
1.019
49,4%
2.01052002.062
4,1%
25-291.158
51,1%
1.107
48,9%
1.963299032.265
4,5%
30-341.237
49,9%
1.244
50,1%
1.5549111152.481
4,9%
35-391.463
48,7%
1.540
51,3%
1.5401.4125463.003
5,9%
40-441.883
48,6%
1.994
51,4%
1.4672.29581073.877
7,7%
45-492.074
49,5%
2.119
50,5%
1.1882.749232334.193
8,3%
50-541.913
48,9%
2.000
51,1%
7642.842502573.913
7,7%
55-591.546
48,3%
1.658
51,7%
4952.423842023.204
6,3%
60-641.273
44,5%
1.588
55,5%
3082.2481541512.861
5,7%
65-691.582
45,9%
1.864
54,1%
2272.7433371393.446
6,8%
70-741.375
45,2%
1.668
54,8%
1442.329481893.043
6,0%
75-791.450
44,7%
1.794
55,3%
1512.228804613.244
6,4%
80-84973
43,6%
1.260
56,4%
821.274847302.233
4,4%
85-89503
38,9%
791
61,1%
64522694141.294
2,6%
90-94162
28,5%
406
71,5%
321294043568
1,1%
95-9922
20,8%
84
79,2%
812851106
0,2%
100+4
19,0%
17
81,0%
1119021
0,0%
Totale24.253
47,9%
26.356
52,1%
20.79224.4703.9961.35150.609
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato