Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Scandicci per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Scandicci (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Scandicci

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4972
51,5%
915
48,5%
1.8870001.887
3,7%
5-91.140
51,6%
1.069
48,4%
2.2090002.209
4,4%
10-141.196
51,1%
1.145
48,9%
2.3410002.341
4,6%
15-191.247
53,9%
1.067
46,1%
2.3113002.314
4,6%
20-241.076
50,8%
1.044
49,2%
2.07347002.120
4,2%
25-291.181
52,2%
1.081
47,8%
1.977282032.262
4,5%
30-341.148
48,6%
1.215
51,4%
1.5118332172.363
4,7%
35-391.413
49,3%
1.454
50,7%
1.4261.3776582.867
5,7%
40-441.800
48,2%
1.934
51,8%
1.5102.09861203.734
7,4%
45-492.059
49,1%
2.133
50,9%
1.2182.717282294.192
8,3%
50-542.003
49,4%
2.050
50,6%
8602.875472714.053
8,0%
55-591.623
48,5%
1.721
51,5%
5152.540752143.344
6,6%
60-641.271
45,2%
1.538
54,8%
3482.1571431612.809
5,6%
65-691.494
46,1%
1.746
53,9%
2172.5713101423.240
6,4%
70-741.405
45,0%
1.720
55,0%
1372.4174701013.125
6,2%
75-791.410
43,4%
1.839
56,6%
1432.230809673.249
6,4%
80-841.031
44,4%
1.290
55,6%
941.328870292.321
4,6%
85-89528
38,5%
845
61,5%
63586707171.373
2,7%
90-94179
31,3%
392
68,7%
291374023571
1,1%
95-9924
19,5%
99
80,5%
8121021123
0,2%
100+2
11,1%
16
88,9%
0018018
0,0%
Totale24.202
47,9%
26.313
52,1%
20.87724.2103.9951.43350.515
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato