Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fucecchio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fucecchio (FI)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Fucecchio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4471
51,5%
444
48,5%
915000915
3,9%
5-9596
51,5%
562
48,5%
1.1580001.158
5,0%
10-14596
52,6%
537
47,4%
1.1330001.133
4,9%
15-19580
53,3%
509
46,7%
1.0854001.089
4,7%
20-24566
52,2%
519
47,8%
1.03647021.085
4,7%
25-29568
50,2%
563
49,8%
950181001.131
4,9%
30-34622
48,6%
658
51,4%
759514161.280
5,5%
35-39762
50,5%
746
49,5%
6418433211.508
6,5%
40-441.002
51,6%
941
48,4%
5451.3197721.943
8,3%
45-49974
50,7%
946
49,3%
3681.422141161.920
8,2%
50-54908
49,8%
916
50,2%
2251.437291331.824
7,8%
55-59790
50,7%
768
49,3%
1321.29452801.558
6,7%
60-64665
47,4%
737
52,6%
831.15191771.402
6,0%
65-69618
45,4%
744
54,6%
561.121141441.362
5,9%
70-74583
46,9%
659
53,1%
59963198221.242
5,3%
75-79464
46,2%
541
53,8%
30674286151.005
4,3%
80-84346
40,5%
509
59,5%
254693529855
3,7%
85-89195
34,0%
378
66,0%
221893593573
2,5%
90-9471
30,7%
160
69,3%
9451743231
1,0%
95-9911
19,6%
45
80,4%
1550056
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
01405
0,0%
Totale11.389
48,9%
11.886
51,1%
9.23211.6791.76160323.275
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato