Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montemurlo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montemurlo (PO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Montemurlo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4434
50,9%
418
49,1%
852000852
4,7%
5-9424
54,5%
354
45,5%
778000778
4,3%
10-14391
50,2%
388
49,8%
779000779
4,3%
15-19464
52,3%
424
47,7%
886200888
4,9%
20-24535
50,9%
516
49,1%
98269001.051
5,8%
25-29720
52,2%
658
47,8%
1.030347011.378
7,6%
30-34720
52,9%
642
47,1%
5787711121.362
7,5%
35-39784
52,1%
720
47,9%
3171.1594241.504
8,3%
40-44759
50,2%
752
49,8%
1571.3149311.511
8,3%
45-49663
49,9%
665
50,1%
881.18022381.328
7,3%
50-54607
49,8%
612
50,2%
671.09626301.219
6,7%
55-59599
49,0%
623
51,0%
381.11056181.222
6,8%
60-64530
50,0%
531
50,0%
3492884151.061
5,9%
65-69509
48,4%
543
51,6%
3387913191.052
5,8%
70-74414
50,1%
413
49,9%
256351607827
4,6%
75-79309
47,5%
341
52,5%
244142075650
3,6%
80-84138
37,7%
228
62,3%
91621941366
2,0%
85-8949
33,3%
98
66,7%
345972147
0,8%
90-9426
24,3%
81
75,7%
418841107
0,6%
95-990
0,0%
15
100,0%
2013015
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale9.075
50,1%
9.022
49,9%
6.68610.1291.08819418.097
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato