Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montemurlo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montemurlo (PO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Montemurlo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4485
52,3%
443
47,7%
928000928
5,0%
5-9433
49,4%
443
50,6%
876000876
4,8%
10-14413
52,9%
367
47,1%
780000780
4,2%
15-19464
52,8%
414
47,2%
875300878
4,8%
20-24534
52,3%
488
47,7%
900122001.022
5,5%
25-29618
50,9%
596
49,1%
845369001.214
6,6%
30-34683
51,9%
634
48,1%
615693181.317
7,2%
35-39722
52,4%
656
47,6%
3521.0021231.378
7,5%
40-44766
51,1%
734
48,9%
2311.2274381.500
8,1%
45-49668
48,9%
699
51,1%
1091.20411431.367
7,4%
50-54654
49,4%
669
50,6%
651.17338471.323
7,2%
55-59576
50,2%
571
49,8%
571.02744191.147
6,2%
60-64554
48,1%
598
51,9%
331.01878231.152
6,3%
65-69515
49,0%
535
51,0%
34873129141.050
5,7%
70-74463
48,4%
494
51,6%
237611676957
5,2%
75-79339
47,5%
375
52,5%
234832026714
3,9%
80-84206
42,7%
277
57,3%
182392242483
2,6%
85-8971
32,6%
147
67,4%
4641500218
1,2%
90-9420
23,8%
64
76,2%
21665184
0,5%
95-995
18,5%
22
81,5%
2520027
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
10001
0,0%
Totale9.189
49,9%
9.227
50,1%
6.77310.2791.13423018.416
100%

Vedi anche

Prov. di Massa-CarraraProvincia di LuccaProvincia di PistoiaCittà Metr. di FirenzeProvincia di LivornoProvincia di PisaProvincia di ArezzoProvincia di SienaProvincia di GrossetoProvincia di Prato